Il progetto
SiriusGame è stato concepito sulla base di diverse teorie pedagogiche, tra le quali troviamo: Social Constructivism, Immersive Learning, Costructionism, Socio-Emotional learning, Psicologia Positiva e Global Learning, con attenzione speciale allo sviluppo del pensiero critico, l’esplorazione della diversità e l’attivismo per il sociale.
Il nostro obiettivo è quello di proporre una didattica inclusiva, che possa supportare ogni studente nella sua diversità, offrendo molteplici modalità di approccio e apprendimento al mondo antico.

Il Gioco è apprendimento
Entrando in Sirius, gli utenti dovranno superare una miriade di attività ludiche che rafforzeranno le loro conoscenze e il loro coinvolgimento.
Avventure, sfide e risultati
Sirius è un viaggio nel mondo antico: una storia divisa in avventure, che seguirà i progressi dell'utente, premiandolo ad ogni traguardo raggiunto.

Realtà virtuale
Grazie alla collaborazione con Lithodomos, sarà possibile intraprendere numerosi tour virtuali nei siti più affascinanti del Mediterraneo.

"A che serve studiare il Latino e il Greco oggi? Non sono lingue morte?"
Non riteniamo che lo studio delle lingue antiche serva solo per allenare il nostro cervello ad essere più elastico o per conoscere eventi e persone vissute tanto tempo fa. Lo studio del mondo antico non può essere infatti fine a se stesso: al contrario l’analisi critica delle nostre radici ha valore come chiave di lettura e spunto di riflessione del nostro presente.
A questo punto ci si può chiedere perché non si possano studiare i testi in traduzione: la conoscenza dei testi non mediati dalla traduzione è necessaria per poter comprendere a fondo la cultura di un popolo. La lingua rimane una delle espressioni più importanti di una comunità, delle sue tradizioni e del suo modo di pensare: leggere i testi tradotti creerebbe un ulteriore filtro.
Infine, abbiamo scelto di guardare il mondo antico come chiave di lettura e spunto di dialogo sul presente; per questo motivo abbiamo deciso di includere anacronismi e contaminazioni che, affrontati con spirito critico, servono per mettere in discussione paradigmi e pregiudizi dall’antichità al giorno d’oggi.

Una nuova rappresentazione del mondo antico
Per troppo tempo lo studio del mondo antico è stato un privilegio per pochi.
Noi invece crediamo sia nostro dovere creare un ambiente di apprendimento che supporti chiunque abbia il desiderio di esplorare queste materie per motivi accademici o per interesse personale. Per questo motivo è importante che SiriusGame offra una rappresentazione inclusiva della diversità della nostra community. Nella piattaforma si trovano degli aspetti anacronistici.